Valutazione d’Azienda e Perizie Giurate
Molte volte si rende necessaria la valutazione del capitale aziendale, tale valore viene attestato mediante una perizia giurata ex art. 2465 da parte di un consulente tecnico di parte. Lexperto & Partners annovera un team di professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, specializzati in diversi ambiti quali:
- Acquisizioni d’azienda o rami d’azienda
- Fusioni, scissioni o conferimenti
- Valutazione del marchio
- Valutazioni di Asset tangibili o intangibili
- Assicurazioni
- Risanamento aziendale
Dopo aver analizzato tutta la documentazione disponibile si analizza quale tra i metodi di valutazione esistenti sia più consono all’incarico assegnato, effettuando un attento screening tra i metodi finanziari, reddituali e patrimoniali nonché quelli misti si perviene all’individuazione del metodo da adottare. Conformemente alla normativa vigente e alle best practices professionali si perviene alla redazione di una relazione giurata di stima, ripercorrendo tutte le fasi necessarie e trattando le principali operazioni di finanza straordinaria, le operazioni sul capitale e i nuovi strumenti messi a disposizione dalla nuova Riforma Fallimentare.
Valutazione d’Azienda e Perizie Giurate
Molte volte si rende necessaria la valutazione del capitale aziendale, tale valore viene attestato mediante una perizia giurata ex art. 2465 da parte di un consulente tecnico di parte. Lexperto & Partners annovera un team di professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, specializzati in diversi ambiti quali:
- Acquisizioni d’azienda o rami d’azienda
- Fusioni, scissioni o conferimenti
- Valutazione del marchio
- Valutazioni di Asset tangibili o intangibili
- Assicurazioni
- Risanamento aziendale
Dopo aver analizzato tutta la documentazione disponibile si analizza quale tra i metodi di valutazione esistenti sia più consono all’incarico assegnato, effettuando un attento screening tra i metodi finanziari, reddituali e patrimoniali nonché quelli misti si perviene all’individuazione del metodo da adottare. Conformemente alla normativa vigente e alle best practices professionali si perviene alla redazione di una relazione giurata di stima, ripercorrendo tutte le fasi necessarie e trattando le principali operazioni di finanza straordinaria, le operazioni sul capitale e i nuovi strumenti messi a disposizione dalla nuova Riforma Fallimentare.