Difesa del Contribuente
Il contribuente viene spesso raggiunto da pretese erariali di riscossione, dovendosi districare tra gli Uffici fiscali e dovendo fronteggiare avvisi bonari e cartelle di pagamento che molte volte non trovano un ragionevole presupposto soggettivo del tributo. Lexperto & Partners ricerca per il cliente, la migliore soluzione della controversia con il Fisco e gli enti istituzionali, semplificandola e razionalizzando l’esborso.
Dunque in base alla richiesta economica dell’Amministrazione finanziaria che ultimamente vede accresciuto il proprio potere di riscossione, perfino potendo bloccare e pignorare i conti correnti bancari del debitore, senza alcun preventivo provvedimento giudiziario, viene elaborata una strategia difensiva; vengono valutate tutte le vie alternative messe a disposizione quali gli strumenti deflativi del contenzioso tributario che permettono una composizione del contraddittorio, in maniera più snella e meno onerosa, cosi da evitare possibili costosi e duraturi ricorsi in Commissione Tributaria.
Quindi, da una prima autotutela in caso di errori materiali dell’Agenzia o di versamenti di tributi spesso già versati che non trovano un match nel sistema informativo del Fisco ad un accertamento con adesione con sanzioni ridotte a 1/3,oppure da un’adesione a un PVC, processo verbale di constatazione che prevede un regime agevolato sanzionatorio ad 1/6 dell’imposta, fino all’adozione un più complesso ricorso che eccepisce l’infondata pretesa tributaria in favore del contribuente, vengono definite le pendenze con il Fisco; in tempi di crisi di liquidità delle aziende e delle persone fisiche, si ricorre volentieri alle rateizzazioni del debito presso l’ agenzia della Riscossione e a comode dilazioni dei contributi previdenziali presso l’INPS, cosi da regolarizzare più facilmente la propria posizione.
Servizi principali
- Rateizzazione dei debiti fiscali e dilazione dei contributi INPS
- Rottamazione Ter 2018
- Saldo e stralcio
- Autotutela
- Adesione verbali di constatazione
- Adesione all’invito al contraddittorio
- Accertamento con adesione
- Mediazione tributaria
- Ricorso presso Commissione
- Conciliazione giudiziale
- Rottamazione delle cartelle