Via libera della commissione Bilancio della Camera al disegno di legge di Bilancio 2023. Tra le novità particolarmente attese che però non hanno ottenuto il via libera per parere contrario della Ragioneria, la sospensione degli adempimenti per le professioniste in caso di parto, interruzione di gravidanza o in caso di malattia grave o ricovero del proprio figlio. Cancellata invece la responsabilità in solido dei professionisti in caso di partite IVA fittizie. Aumenta a 8.000 euro il plafond del bonus mobili per il 2023. Arriva anche la proroga fino al 30 giugno 2023 delle semplificazioni in materia di occupazione di suolo pubblico. Viene abrogato il bonus cultura “18 App”, sostituito da due nuove card cumulabili: una carta cultura giovani e una carta legata al merito scolastico.
Disco verde anche per gli emendamenti presentati dal Governo: tra cui incremento della nuova soglia ricavi di accesso per il Regime Forfettario, eliminazione del limite minimo per l’utilizzo del POS, aumento limite contante a € 5.000, novità per il superbonus e il reddito di cittadinanza, inquadramento delle criptoattivitàetc etc
- REGIME FORFETTARIO – a partire dal 01/01/2023 , aumento della soglia Ricavi a € 85mila / anno di imposta
- STRALCIO DEBITI FINO a € 1.000 iscritti dal 01/01/2000 al 31/12/2015- lo stralcio totale non interessa tutti i ruoli indistintamente, ma solo quelli affidati dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti previdenziali; per gli altri tipo di ruoli, lo stralcio riguarderà solo gli interessi da ritardata iscrizione a ruolo, le sanzioni e gli interessi di mora
- FLAT TAX INCREMENTALE – Introduzione della tassa piatta incrementale per l’anno 2023 per i redditi di lavoro autonomo e d’impresa assoggettabili
- Parere negativo , causa mancanza coperture finanziarie, per la SOSPENSIONE DEGLI ADEMPIMENTI a carico delle lavoratrici autonome iscritti ad Albi e Ordini che non riescono a lavorare provvisoriamente a causa di malattia grave o parto
- POS – Tramonta il limite minimo di 60 euro per il pagamento con carte e bancomat, ma si studiano novità per ridurre i costi delle commissioni. Restano confermate le sanzioni di € 30 + 4% del valore della transazioni per chi rifiuta di accettare pagamenti elettronici
- SUPERBONUS 110% – la proroga, per i condomìni, fino al 31 dicembre 2022 dei termini per presentare la Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) per poter beneficiare del superbonus al 110%;
- ATTI DI ACCERTAMENTO- adesione e definizione agevolata con sanzioni ridotte a 1/18 -Le somme dovute potranno essere versate anche ratealmente in un massimo di 20 rate trimestrali di pari importo entro l’ultimo giorno di ciascun trimestre successivo al pagamento della prima rata. Sulle rate successive alla prima saranno dovuti gli interessi al tasso legale.
- ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE quater entro il 30/04/2023- Il debitore beneficia dell’abbattimento delle somme affidate all’agente della riscossione a titolo di sanzioni e interessi, nonché degli interessi di mora, delle sanzioni civili e delle somme aggiuntive. Il pagamento delle somme dovute può essere effettuato in unica soluzione ovvero in forma rateale (massimo 18 rate).
- Stretta al REDDITO DI CITTADINANZA – dal 1° gennaio 2023 si riducono a 7 i mesi di sussidio e decade per l’offerta di lavoro , la parola ” congrua ” per la quale si intende un lavoro entra gli 80 km dal domicilio e raggiungibile in 100 minuti con i mezzi pubblici; quindi decade dal beneficio chi non accetta la prima offerta di lavoro.
- PARTITE IVA MORDI E FUGGI – Attenzionati i contribuenti che aprono partite iva, ditte individuali, società di capitali che intendono operare per un breve periodo al fine di non rispettare gli obblighi di versamento fiscale e contributivo e successivamente distrarre i beni per la riscossione; quindi con procedura di contraddittorio, tali contribuenti vengono chiamati dall’Agenzia delle Entrate a dimostrare l’effettivo esercizio dell’attività economica con l’esibizione dei documenti contabili; se il contribuente non giustifica fattivamente , l’Amministrazione finanziaria provvederà a chiudere la partita iva ” sospetta” e irrogargli la sanzione di € 3.000
- CRIPTOVALUTE – introdotta una nuova categoria di redditi diversi per le persone fisiche costituita da tutte le plusvalenze e dagli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività, comunque denominata, archiviata o negoziata elettronicamente su tecnologie di registri distribuiti o tecnologie equivalenti, non inferiori complessivamente a 2.000 euro nel periodo d’imposta; i contribuenti che non hanno indicato nella propria dichiarazione la detenzione delle cripto-attività e i redditi derivati dalle stesse, possono regolarizzare la propria posizione presentando un’apposita istanza e versando la sanzione per l’omessa indicazione nonché, nel caso in cui le cripto-attività abbiano prodotto reddito, un’imposta sostitutiva in misura pari al 3,5% del valore delle cripto-attività detenute al termine di ogni anno o al momento del realizzo;
- AFFRANCAMENTO UTILI ESTERI – I contribuenti che, nell’ambito di attività di impresa, detengono partecipazioni in società ed enti esteri, in particolare ubicati in Stati o territori a regime fiscale privilegiato, possono affrancare o rimpatriare, attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva, gli utili e le riserve di utili non distribuiti alla data del 1° gennaio 2023, come risultanti dal bilancio chiuso nell’esercizio 2021.
- LIMITE CONTANTE – incremento della soglia a € 5.000
- il rifinanziamento della Nuova Sabatini.
- aumento del congedo di genitorialità all’80% della retribuzione, usufruibile in alternativa tra i genitori, fino a un mese e fino al sesto anno di vita del bambino;