L ‘art. 7-quater del D.l. 22 ottobre 2016, n. 193 ha introdotto il settimo comma all’art. 60 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, prevedendo la facoltà, per l’Agenzia delle Entrate, della notifica di atti ed avvisi, all’indirizzo di posta elettronica certificata risultante dall’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata (INI -PEC) ovvero comunicato dai soggetti diversi da quelli obbligati ad avere un indirizzo PEC nell’INI-PEC.
Proprio con riferimento a questi ultimi (ossia ai soggetti diversi da quelli obbligati adavere un indirizzo PEC nell’INI-PEC (ad esempio persona fisica non titolare di partita IVA), poiché non è possibile per l’Amministrazione reperire l’eventuale indirizzo di posta elettronica certificata, è necessario che il contribuente lo comunichi direttamente all’Agenzia delle Entrate. Per tale motivo veniva approvato con il provvedimento dello scorso 3 marzo 2017, il relativo modello. Il citato documento di prassi prevedeva che il modello è da inviarsi esclusivamente per via telematica direttamente da parte del contribuente/istante abilitato ai servizi telematici (Fisconline o Entratel),
secondo le modalità di trasmissione che andavano stabilite con successivo provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Ecco allora che è arrivato il provvedim ento di ieri (Prot. n. 120768/2017). L’Agenzia delle Entrate, dunque, stabilisce che i dati relativiall’indirizzo PEC per la notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati possono essere comunicati esclusivamente tramite i propri servizi telematici. Con le medesime modalità possono essere comunicate la variazione e la revoca dell’indirizzo PEC precedentemente trasmesso (l’eventuale variazione o revoca dell’indirizzo precedentemente comunicato avrà effetto, ai fini delle notificazioni, dal quinto giorno libero successivo a quello in cui l’ufficio attesta l’avvenuta ricezione). Il servizio telematico è
utilizzabile attraverso le specifiche funzionalità rese disponibili nell’areaautenticata del sito internet istituzionale della stessa Agenzia.
Agenzia delle Entrate Provvedimento n. 120768 del 28-06-2017