Dal 23 gennaio 2017 è possibile presentare la dichiarazione di successione on line. L’invio potrà essere effettuato direttamente dal contribuente (se abilitato ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate), oppure tramite intermediario incaricato di cui all’art. 3 comma 3 D.P.R. n. 322/1998. È possibile presentare il modello anche direttamente in Ufficio (dell’Agenzia delle Entrate) e poi sarà lo stesso funzionario addetto a provvedere all’invio telematico. In merito ai soggetti cui è possibile affidare l’incarico per la trasmissione telematica della dichiarazione si tratta di commercialisti, consulenti del lavoro, ecc. Con il recente provvedimento del 1° marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate ha ampliato la platea dei predetti soggetti “incaricabili”.
Il 23 gennaio 2017 (per le successioni aperte dal 3 ottobre 2006) ha fatto il suo debutto la dichiarazione di successione online con la possibilità di contestuale domanda di voltura catastale per gli immobili presenti nell’asse ereditario (Provvedimento Agenzia Entrate del 27 dicembre 2016).